La Taurina è una sostanza vitamino-simile che gioca un ruolo centrale nelle funzioni cerebrali e del sistema cardiovascolare. Aumenta la forza contrattile del cuore e la gittata cardiaca. È dotata di spiccate attività antiossidanti e stimolanti il sistema immunitario.
Quale componente degli acidi biliari è essenziale per l’utilizzazione dei lipidi. L’integrazione della dieta con Taurina aumenta la secrezione di taurocolato che a sua volta incrementa la secrezione di colesterolo nella bile migliorando il metabolismo lipidico a livello epatico e il metabolismo degli zuccheri. La taurina coadiuva l’attività ormonale dell’insulina. Come potente solubilizzatore biologico, favorisce l’eliminazione renale di svariate sostanze tossiche, svolge così una concreta azione detossificante aspecifica. In tal senso, agisce anche attraverso una seconda via che vede il suo amminogruppo reagire direttamente con i carbossiacidi delle tossine per neutralizzarle. Simile al neurotrasmettitore GABA, la Taurina regola
il trasporto intra ed extra cellulare degli ioni e stabilizza la membrana cellulare. Modula l’attività dell’AMP ciclico che a sua volta influisce sulla contrattilità della muscolatura e sul metabolismo ormonale. I suoi livelli plasmatici aumentano dopo intenso sforzo fisico a dispetto della riduzione degli aminoacidi consumati nella gluconeogenesi. La spiegazione di questo fenomeno risiede nel fatto che la Taurina non viene ossidata per la produzione energetica e non partecipa alla sintesi delle proteine poiché deve rimanere disponibile per le essenziali funzioni metaboliche su cervello, cuore, fegato e tessuto muscolare.
Cavalli adulti, Puledri e Fattrici: 2-8 g per Kg di mangime, pari a 10-50 g al giorno (1-2 buste da 25 g), secondo il peso dell’animale e comunque a discrezione del medico veterinario o dell’alimentarista. Utilizzare in associazione con calcio, magnesio e vitamine.